L’ingegnoso sistema di alimentazione dell’aria di combustione garantisce una degassificazione lenta ed uniforme del ciocco di legno con emissioni e residui di combustione ridotti.
L’aria primaria 1 confluisce direttamente nella brace, procedendo lentamente alla degassificazione. L'aria secondaria 2 tiene pulita la lastra di vetro e miscela i gas di combustione con l’ossigeno richiesto, prima del tubo di fiamma 3. Con l’aria terziaria 4 vengono miscelati in tempo utile i gas nella parte posteriore della camera di combustione, causando la reazione dell’accensione.
L’uso avviene per mezzo di un singolo elemento di comando 5. Usare una stufa a legna non potrebbe essere più facile! L’elevato rendimento si raggiunge tramite grosse superfici di assorbimento termico in combinazione con speciali deflettori per il gas di riscaldamento.
Un capitolato d'oneri significa sviluppare un prodotto con un modo di procedere professionale. Obiettivi e compiti ben precisi producono risultati senza sorprese. In questo modo sono nati i «cani di ferro», dopo un periodo di preparazione e sviluppo di tre anni.
Prodotto: | Stufa a caminetto | |
Combustibile: | Legna | |
Design: | Modello ideato con progettisti e artisti | |
Nome: | Significativo, unico, internazionale | |
Materiale: | Ghisa, 7mm | |
Costruzione: | Avvitamento a tenuta, sistema di giunzione in acciaio inossidabile | |
Particolarità: | Bella forma, facilità d’uso, emissioni ridotte | |
Durata: | Min. 100 anni | |
Luogo di produzione: | Germania | |
Gruppo target: | Persone che esigono forma e qualità |